18 agosto 2019 XX domenica TO – C Ger 38,4-6.8-10 ; Sal 39(40) ; Eb 12,1-4 ; Lc 12,49-53 In questa XX domenica del Tempo Ordinario, Pasqua della settimana, le letture ci aiutano a riflettere sulla scelta della fede. Il Vangelo ci mostra un Gesù quasi irriconoscibile, un Gesù che usa toni forti perché vuole trasmetterci qualcosa di molto importante che gli brucia nel cuore! Potremmo dire che Gesù ARDE d’Amore per tutta l’umanità e non vede l’ora che questo fuoco possa contagiare tutti! Eppure non si tratta solo di un contagio, la fede non si trasmette con il DNA, non si tratta di un “contagio”; la fede è questione di scelta libera e responsabile, ecco perché può portare ad andare contro le persone con cui si vive! Non tutti infatti la accettano e nessuno può costringere qualcun altro ad aderire alla fede! Mi pare di sentire la disperazione di tanti nonni e di tanti genitori: “Mio figlio … mio nipote … non va più a messa, non prega più…”. A parte il fatt...
1 novembre 2019 Solennità di Tutti i santi Ap 7,2-4.9-14 ; Sal 23(24) , 1Gv 3,1-3 ; Mt 5,1-12a L’esortazione apostolica di papa Francesco Gaudete ed exultate sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, ha sollevato tanto stupore ma allo stesso tempo tante discussioni. Siamo soliti pensare ai santi come a figure quasi irreali, appartenenti al passato, modelli da guardare ma lontani mille miglia dal nostro ordinario; il Papa ci dice: “ Mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere ” (GE 7). Papa Francesco la chiama “ santità della porta accanto ”. Penso sia questo che sconvolge le nostre esistenze. “ Questa santità a cui il Signore ti chiama – prosegue ancora il papa – andrà crescendo mediante piccoli gesti. Per esempio: una signora va al mercato a fare la spesa, incont...
3 giugno 2018 Ss. Corpo e Sangue di Cristo Es 24,3-8 ; Sal 115(116) ; Eb 9,11-15 ; Mc 14,12-16.22-26 In questa domenica del tempo ordinario, Pasqua della settimana, la Chiesa festeggia solennemente il Corpo e il Sangue di Gesù. Le letture appena lette mettono in luce l’aspetto sacrificale della festa di oggi. Potremmo parlare di un patto di sangue sigillato da Dio con tutta l’umanità. Se rileggiamo attentamente la prima lettura ci fa anche un po’ impressione, provate ad immaginare “Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo”. Noi a volte ci facciamo problemi ad essere aspersi con l’acqua, figuriamoci con sangue. Eppure se Gesù non avesse sacrificato sé stesso sulla croce … noi oggi saremmo ancora qua a sgozzare animali, a bruciarne le viscere e a farci aspergere con il loro sangue. “ Egli entrò una volta per sempre nel santuario, non mediante il sangue di capri e vitelli, ma in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna ”. Gesù dunque h...
Commenti
Posta un commento